Settore Medicale
Medicale

La nuova frontiera delle Ortesi Generative fa un balzo in avanti grazie alla stampa 3D professionale PBF e materiali Windform® caricati fibre di vetro

CRP Technology e MHOX Design hanno collaborato alla realizzazione di ortesi su misura ad alte prestazioni utilizzando le elevate performance del materiale composito caricato con fibra di vetro Windform GT di CRP Technology, la tecnologia additiva PBF e il design generativo.

Ortesi personalizzata caviglia
In breve

Applicazione

Ortesi su misura ad alte prestazioni

Soluzione

Sinterizzazione laser selettiva, materiale composito caricato con fibra di vetro Windform® GT

Sfida

Costruzione di ortesi personalizzate pienamente funzionali per i test di valutazione delle prestazioni

Caratteristiche dell'applicazione

Ottima resa estetica
Da testare in campo
Elasticità
Componente funzionale
Elevata robustezza
Leggero
Spessori sottili
Resistente a stress continui, accelerazioni, vibrazioni
Resistente agli urti
Rigidezza
Indossabile
Resistenza a forti sollecitazioni meccaniche
Idrorepellente/resistente a liquidi e umidità

Richieste del cliente

Customizzazione
Rispetto elevati standard di qualità dell'utilizzatore
Tempi di produzione dimezzati
Eliminazione costi attrezzaggio
Time to market ridotto
Notevole precisione

Servizi offerti

Completa assistenza nell'ingegnerizzazione
Consulenza applicazioni critiche
Selezione della tecnologia e materiale idonei
Controllo e collaudo finali

Ortesi generative e su misura in stampa 3D realizzate in collaborazione con Mhox
Ortesi generative e su misura in stampa 3D realizzate in collaborazione con Mhox

Il Gruppo CRP azienda leader nel panorama internazionale nella ricerca e sviluppo di tecnologie e di materiali innovativi nell’ambito della stampa 3D e nelle lavorazioni meccaniche di alta precisione, sta dando vita ad un nuovo percorso applicativo dei suoi materiali Windform uniti alla fabbricazione additiva, oggi conosciuta anche nella sua accezione più semplice come stampa 3D. Il campo è quello delle ortesi generative, un ambito che richiede una particolare attenzione nei confronti del suo primo interlocutore: il paziente.

Grazie alla tecnologia additiva e ai materiali per sinterizzazione laser di CRP Technology, oggi è possibile creare su misura una ortesi dalle importanti prestazioni. Il progetto di ricerca è partito quasi un anno fa in collaborazione tra CRP Technology e MHOX Design, studio di design generativo che sviluppa estensioni corporee, oggetti che integrano il corpo umano per mutarne le potenzialità in ambito estetico, sportivo, medicale.

La realizzazione in stampa 3D dell’ortesi generativa, prevede alcune fasi salienti:

MHOX Design gestisce le prime due fasi attraverso lo sviluppo e utilizzo di software proprietario, orientato alla gestione automatizzata di sistemi di mass-customization di prodotto

Ortesi personalizzata caviglia
Ortesi personalizzata caviglia

La procedura prevede che l’arto del paziente sul quale deve essere applicata l’ortesi, tramite processi di scansione basati principalmente su tecnologia a infrarossi o luce strutturata, venga acquisito in ambiente digitale; la scansione avviene nell’ambulatorio medico, grazie alla portabilità del sensore e alla sua facilità di utilizzo Plug-and-Play.
Grazie alle tecniche di design generativo e simulazioni di fenomeni biologici è possibile generare la forma delle ortesi, personalizzata sul corpo del paziente ed ottimizzata per la successiva stampa 3D.

In questo modo si ottiene una significativa riduzione dei costi e dei tempi di realizzazione, dando vita ad un’ortesi che rispecchia una fedele riproduzione della parte interessata, senza alcun tipo di esame invasivo.

Il materiale utilizzato da CRP Technology per questo tipo di applicazione è il Windform GT, che grazie alle sue caratteristiche di elasticità, impermeabilità, resistenza trova ampio impiego in questo campo. Il Windform GT è un materiale a base poliammidica caricato con fibre di vetro e per le sue peculiarità è particolarmente adatto in applicazioni, in cui il materiale deve flettere anche per lungo tempo senza andare incontro a rottura.
I benefici che si possono ottenere dall’utilizzo della fabbricazione additiva unita ai materiali Windform sono da considerarsi molto importanti, soprattutto in termini di performance e anche di vestibilità, dal momento che l’ortesi viene realizzata a seconda delle necessità anatomiche del paziente. Tuttavia non si parla solo di prestazioni di alto livello, ma anche di un elevato fattore estetico. Il dispositivo ortopedico acquisisce una forte componente estetica che può essere accompagnata da una totale customizzazione da parte del paziente.

Ortesi generative e su misura in stampa 3D realizzate in collaborazione con Mhox
Ortesi generative e su misura in stampa 3D realizzate in collaborazione con Mhox

Lo studio per la fabbricazione di ortesi generative da parte del Gruppo CRP, di cui CRP Technology fa parte, sta suscitando un grande interesse da parte degli addetti al settore. Attraverso questa metodologia costruttiva è possibile realizzare ortesi per arti superiori, inferiori, gessi e fairings. In particolar modo CRP Technology e MHOX Design insieme a professionisti della riabilitazione e della fisioterapia stanno investigando la costruzione di dispositivi per pazienti con deficit dei muscoli peronei, con conseguente piede cadente post trauma vascolare cranico, che porta a un deficit nel ciclo del passo.

L’attività di ricerca in questo ambito è orientata a definire i parametri ottimali di progettazione e realizzazione dell’ortesi. Il dispositivo realizzato con la tecnologia della fabbricazione additiva e Windform GT è stato sottoposto ad una serie di test funzionali, al fine di valutarne le prestazioni. La sperimentazione ha approfondito la modalità statica, la modalità statica applicata al paziente e la modalità dinamica sul paziente. I risultati ottenuti confermano un nuovo impiego della tecnologia e dei materiali Windform in questo ambito.

Ortesi personalizzata caviglia
Ortesi personalizzata caviglia

La fabbricazione additiva e la stampa 3d combinate ai materiali Windform stanno aprendo pertanto nuove frontiere applicative. Il Gruppo CRP, il cui know-how si basa su un’esperienza di oltre 20 anni nella tecnologia additiva in settori come il motorsport e l’automotive, sta porgendo la sua attenzione verso settori non convenzionali come l’aerospazio e quello dei dispositivi medici, raggiungendo importanti risultati su scala internazionale.

L'unione di design generativo, simulazione di fenomeni biologici, stampa professionale 3D e materiale Windform GT portano a notevoli abbattimenti dei costi e tempi necessari a realizzare le ortesi e il risultato finale rispetta alla perfezione l'arto interessato senza bisogno di esami medici invasivi.
MHOX Design