Settore UAV
UAV

Stampa 3D di particolari per drone SARAH realizzati in Windform mediante il processo additivo L-PBF

Stampa 3D di particolari per drone (struttura, sistema di raffreddamento a guida d’aria, gruppo di coda, collegamento della batteria principale) costruiti da CRP Technology per FLYING-CAM fondamentali per la realizzazione di un elicottero automatico speciale, chiamato SARAH

Stampa 3D di particolari per drone SARAH realizzati in Windform mediante il processo additivo L-PBF
In breve

Applicazione

Stampa 3D di particolari per drone (struttura, sistema di raffreddamento a guida d’aria, gruppo di coda, collegamento della batteria principale)

Soluzione

Sinterizzazione Laser Selettiva e materiale composito Windform

Sfida

Produrre in breve tempo alcune parti funzionali per elicottero automatico speciale, con il miglior rapporto tra resistenza strutturale e peso, e funzionalità multiple in un unico pezzo

Caratteristiche dell'applicazione

Ottima resa estetica
Da testare in campo
Componente funzionale
Leggero
Prestazioni analoghe a parti fatte con tecnologia tradizionale
Resistente a stress continui, accelerazioni, vibrazioni
Adatto per lo spazio/al volo
Rigidezza

Richieste del cliente

Customizzazione
Rispetto elevati standard di qualità dell'utilizzatore
Tempi di produzione dimezzati
Eliminazione costi attrezzaggio
Notevole precisione

Servizi offerti

Completa assistenza nell'ingegnerizzazione
Consulenza applicazioni critiche
Selezione della tecnologia e materiale idonei
Controllo e collaudo finali

Stampa 3D di particolari per drone SARAH realizzati in Windform mediante il processo additivo L-PBF

Stampa 3D di particolari per drone, il progetto del sistema aereo senza equipaggio SARAH

Negli anni Settanta FLYING-CAM ha inventato il concetto di ripresa aerea a distanza ravvicinata, e da allora è sempre stata all’avanguardia nel settore cinematografico con il pluripremiato modello Flying-Cam II. Con il suo sistema avanzato Flying-Cam 3.0 SARAH, FLYING-CAM è oggi più che mai leader dell’innovazione.

La piattaforma Flying-Cam 3.0 SARAH è un sistema aereo senza equipaggio (UAS, Unmanned Aerial System) elettrico a decollo e atterraggio verticali (VTOL, Vertical Take Off and Landing) con un peso operativo totale pari a 25 kg e un’autonomia di volo di 30 minuti con un carico utile di 5 Kg. L’acronimo SARAH (Special Aerial Response Automatic Helicopter) significa elicottero automatico speciale a risposta aerea.

Il sistema SARAH coniuga un’aerodinamica efficiente, modalità di volo innovative e carichi utili modulari intercambiabili in un’unità portatile in grado di entrare rapidamente in azione, assicurando funzioni di imagery intelligence aerea 3D con un livello di precisione senza precedenti dell’ordine del centimetro.

SARAH, rendering
SARAH, rendering

Il progetto SARAH ha raggiunto la fase di produzione. Il centro spagnolo di ricerche aerospaziali FADA-CATEC ha preso in consegna i suoi primi sistemi SARAH, ora utilizzati per scopi di gestione del traffico aereo e ricerca nel campo dell’aviazione generale, nonché per progetti tecnologici e di sviluppo in partnership con BOEING, EADS ed AIRBUS MILITARY.

Per poter assumere il controllo dell’intero sistema, al cliente è stato sufficiente un periodo di formazione di sole due settimane.

FLYING-CAM si dedica alla progettazione di prodotti all’avanguardia, ma allo stesso tempo ben collaudati sul campo. Ogni sistema SARAH è frutto di riflessioni intelligenti e approfondite, guidate dai noti principi KISS e JEEP, due sigle (Keep It Simple Stupid e Just Enough Essential Parts) che significano, rispettivamente, “il segreto è semplificare” e “solo l’essenziale”.

Dettaglio della coda del SARAH, rendering
Dettaglio della coda del SARAH, rendering

Nel settore degli UAS leggeri, il sistema SARAH, con un peso operativo totale pari a 25 Kg incluso il carico utile, è considerato il prodotto tecnologico attualmente più avanzato, facile da utilizzare, con una propulsione esente da manutenzione, un innovativo sistema di pilotaggio automatico brevettato FLYING-CAM e soprattutto immagini in tempo reale della massima qualità, di giorno o di notte, vera competenza chiave di FLYING-CAM.

Gli UAS SARAH sostituiscono sistemi più pesanti e costosi. La categoria fino a 25 kg è inoltre soggetta a normative meno severe di quelle relative alle piattaforme più pesanti, con un’ulteriore riduzione dei costi di esercizio.

Fra le applicazioni del sistema figurano gestione delle emergenze, sorveglianza, difesa e produzione di film e trasmissioni TV di tipo ENG ed EFP.

La collaborazione con CRP Technology

In collaborazione con CRP Technology, FLYING-CAM è passata alla tecnologia SLS (sinterizzazione laser selettiva) per accelerare le iterazioni e ridurre i tempi di produzione, nonché per agevolare la produzione in serie e la personalizzazione della piattaforma.

I particolari principali realizzati utilizzando la fabbricazione additiva e i materiali Windform:

I requisiti erano espressi in termini di rapidità delle iterazioni del processo, ottimizzazione del rapporto fra robustezza strutturale e peso, livello accettabile di costanza dei risultati e opportunità di combinare più funzioni a partire da un singolo elemento.

CRP Technology ha offerto tempi di risposta rapidi ai nuovi requisiti, un’ottima collaborazione da parte dei suoi progettisti e disegnatori CAD, oltre a prodotti della massima qualità frutto di un originale processo brevettato.

FLYING-CAM

FLYING-CAM è un’azienda pioniere dello sviluppo e dell’applicazione dei sistemi aerei senza equipaggio ad ala rotante per le riprese più complesse dell’industria cinematografica.

Oltre ad essere stata insignita dall’Academy of Motion Pictures Arts and Science di un premio Oscar per le migliori costruzioni meccaniche, FLYING-CAM si è guadagnata la reputazione di leader indiscusso delle tecnologie di punta per riprese aeree a distanza ravvicinata. Fra suoi i clienti figurano produzioni di successo quali Harry Potter, James Bond, Mission Impossible, La battaglia dei tre regni e molti altri.

Da 7 anni FLYING-CAM si concentra sullo sviluppo di veicoli aerei senza equipaggio (UAV) leggeri ad ala rotante. Il suo team di Aerial Robotic Engineering si sta ora dedicando in modo mirato all’Imagery Intelligence (IMINT) aerea 3D per vari mercati, fra cui quelli dell’ordine pubblico, della difesa, della protezione civile, dell’informazione e dello spettacolo, nonché dei relativi servizi.

FLYING-CAM possiede sedi in Belgio, Stati Uniti e Hong Kong.

"Siamo passati alla tecnologia SLS in collaborazione con CRP Technology per accelerare le iterazioni e ridurre i tempi di produzione, nonché per agevolare la produzione in serie e la personalizzazione della nostra piattaforma."
FLYING-CAM team