La Formula SAE è la maggiore competizione universitaria internazionale di design al mondo, finalizzata all’innovazione e allo sviluppo dei futuri leader del settore. La competizione prevede lo sviluppo di una piccola auto da corsa in stile Formula pensata per i piloti non professionisti, i cosiddetti weekend autocross racers.
Ogni team di studenti di ingegneria progetta, costruisce e testa un prototipo pienamente funzionale secondo le regole di gara al fine di conseguire il punteggio più alto in ogni evento. La competizione prevede una parte statica e una parte dinamica. Gli eventi statici consistono nell’analisi dei progetti degli studenti, della ripartizione dei costi e di un business case, valutati da esperti del settore. Gli eventi dinamici si concentrano sulla performance di veicolo e conducente, con cinque eventi su pista che si concludono con una gara di endurance di 22 km.
All’evento Formula SAE 2017 in Michigan, la UVic si è piazzata al sedicesimo posto su 120 squadre partecipanti ed è stata il team canadese con il risultato migliore. Attualmente si attesta al dodicesimo posto in Nord America e al trentaquattresimo nella classifica mondiale su 550 scuole. Il 2017 è stato l’anno in cui il team ha avuto il maggior successo dall’inizio del programma nel 2001.
I membri del team di UVic Formula Motorsport in collaborazione con CRP USA e Windform® hanno creato un componente pienamente funzionale per il settore delle corse. Il risultato è stato un volante progettato e sviluppato dai membri di UVic Formula Motorsport, costruito con Windform® XT 2.0 mediante la tecnologia di stampa 3D, da utilizzare e applicare sia nei test sia nelle gare.
“Il volante del 2017 si è rivelato un’eccellente integrazione dell’auto”, ha dichiarato Peter de Schepper, Responsabile comandi conducente, Formula Motorsport (SAE), Università di Victoria. “Al volante sono state aggiunte nuove leve magnetiche del cambio, dall’elevata percezione tattile, che offrono ai conducenti un maggiore feedback durante il cambio”.
Il materiale utilizzato per la costruzione dei componenti è stato il Windform® XT 2.0 in quanto rappresenta il materiale migliore in assoluto per le sue caratteristiche meccaniche e termiche. L’impiego dell’additive manufacturing e i materiali Windform® sono stati cruciali per accelerare i tempi di costruzione dell’auto. In questo caso, CRP USA ha collaborato con lo staff tecnico del team UVic Formula Motorsport aiutandolo ad arrivare alla soluzione ottimale: un corpo del volante totalmente personalizzabile e leggero, in cui si possono inserire o modificare agevolmente nuove manopole, pannello frontale, elettronica e leve del cambio.
“I conducenti hanno apprezzato i comandi supplementari a portata di mano e le nuove spie di cambio marcia ben visibili sul volante. Tutti i pulsanti e i selettori sono cablati al circuito stampato su misura installato internamente e la comunicazione con l’ECU viene perfezionata tramite la linea CAN. All’ultimo minuto, prima del via della prova di endurance, per commutare da una calibrazione di emergenza del motore all’altra sono stati impostati due pulsanti che i conducenti dovevano usare quando la temperatura del motore aumentava nel corso della gara”.
Peter Schepper ha poi aggiunto: “Il corpo del volante finora ha retto perfettamente nel corso di tutti i test e delle gare. Non si sono rilevate deformazioni apprezzabili nonostante l’uso intenso. Quando i conducenti staccano il volante mediante lo sgancio rapido collocato nella parte posteriore, il palmo della mano fa pressione e può piegare il pannello anteriore del volante stesso. Non si sono verificate deformazioni della plastica, sebbene sia stato necessario sostituire un circuito stampato installato dietro al pannello anteriore in quanto aveva smesso di funzionare. Si ritiene che questo sia stato causato da un’eccessiva flessione del pannello anteriore”.