Materiali per sinterizzazione laser selettiva ad alte prestazioni
I materiali compositi Windform® TOP-LINE sono pensati per la sinterizzazione laser selettiva (SLS), una tecnica di additive manufacturing (AM) che utilizza un laser come fonte di alimentazione per sinterizzare materiale in polvere da un modello 3D. Questo processo non richiede la lavorazione con utensili per la produzione di componenti.
È ideale per produrre componenti o prototipi funzionali resistenti, con la possibilità di ottenere un’eccellente finitura superficiale e precisione nei dettagli.
I materiali per sinterizzazione laser selettiva Windform® TOP-LINE sono progettati per offrire una gamma completa di opzioni, possibilità e caratteristiche che spaziano dalle eccellenti proprietà termiche alla resistenza alle alte temperature, dall’elevata rigidità all’eccellente robustezza, e al peso ridotto, solo per citarne alcune.
I materiali per sinterizzazione laser selettiva Windform® TOP-LINE sono impiegati nella produzione di prototipi funzionali e componenti finali per i settori più esigenti.
Alte prestazioni dei materiali per sinterizzazione laser selettiva Windform® TOP-LINE
Resistenti e leggeri
I materiali compositi Windform® TOP-LINE possono essere utilizzati anche per creare strutture reticolate interne. Leggerezza, resistenza e stabilità sono i vantaggi principali.
La struttura reticolata può essere impiegata in numerose applicazioni che richiedono la riduzione del peso e un’alta stabilità, soprattutto nel settore aerospaziale, degli aeromobili a pilotaggio remoto, del motorsport e dell’automotive.
Adatti per lo spazio
I materiali per sinterizzazione laser selettiva Windform® TOP-LINE sono rinomati materiali all’avanguardia per programmi di esplorazione satellitare e spaziale, conformi ai test VUV e ai rigorosi outgassing standard di NASA ed ESA.
I materiali Windform® sono impiegati negli ambienti più difficili e hanno contribuito al successo di alcune delle più importanti missioni spaziali per i piccoli satelliti.
Crediti fotografici: Copyright 2014. TechMedia Network. 107965:114DS
Lavorazioni a CNC
Le lavorazioni a CNC permettono di ridurre le tolleranze a centesimi di millimetro in caso di specifiche molto rigorose.
I componenti in Windform® possono essere lavorati a CNC con centri di lavoro a 5 assi e con torni per ottenere un elevato grado di precisione.
Inoltre, coniugando la tecnologia della stampa 3D con i materiali Windform alle lavorazioni meccaniche di alta precisione a CNC è possibile ottenere un’accelerazione del processo produttivo con conseguente risparmio di tempo.
Tenuta ai liquidi
La tenuta ai liquidi è fondamentale per molti scopi, e numerose applicazioni dei settori più esigenti devono essere waterproof: motorsport, automotive e medico, in particolare.
All’interno della famiglia di materiali compositi Windform® TOP-LINE, Windform® SP e Windform® GT sono materiali waterproof.
Sono resistenti all’assorbimento di liquidi (acqua, olio, benzina, ecc.), di umidità e gas.
Approvati per il contatto cutaneo
Alcuni materiali Windform® TOP-LINE sono stati sottoposti a patch test e al test per la determinazione di metalli estraibili da liquido simulante sudore, e sono risultati non irritanti a contatto con la pelle.
I materiali per sinterizzazione laser selettiva Windform® TOP-LINE possono inoltre essere utilizzati per creare prototipi e componenti traspiranti.
Isolamento elettrico
Nella gamma Windform sono presenti anche materiali non elettricamente conduttivi e pertanto idonei per applicazioni come scatole batteria, alloggiamenti, cover e contenitori per componenti elettronici.
Alcuni Windform hanno un indice di resistenza alla traccia (CTI) pari a 600.
Infiammabilità
Molti materiali compositi per sinterizzazione laser selettiva Windform® TOP-LINE sono stati classificati HB in base alla norma sulla infiammabilità UL 94. La gamma Windform TOP-LINE include anche Windform FR1 il primo materiale per sinterizzazione laser selettiva ritardante di fiamma (UL94 V-0) rinforzato fibra di carbonio.
Panoramica sulla tecnologia di sinterizzazione laser selettiva
La Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS) è una tecnologia di produzione additiva con polveri polimeriche che rientra nel novero dei processi industriali professionali per costruire oggetti partendo da modelli 3D. Il nucleo fondamentale del processo di SLS è la camera di stampa, che viene mantenuta ad una temperatura costante pari a circa quattro gradi in meno la temperatura di fusione del materiale trattato.
Processo di costruzione: sulla piattaforma della camera di stampa il rullo stende uno strato di polvere su cui viene indirizzato un raggio laser che fonde il materiale e crea parti solide seguendo le geometrie riportate nel file 3D. Terminata la sezione, la piattaforma si abbassa di 0.1 mm ed il rullo stende un altro strato di polvere che viene sinterizzata. Il processo si ripete fino alla completa realizzazione dell’oggetto.
La SLS rientra fra le tecnologie di Fusione a letto di polvere o Powder Bed Fusion (PBF).
La SLS non necessita di alcun supporto perché il pezzo viene sostenuto dalle polveri non sinterizzate. E’ ideale per la realizzazione di prototipi estetici, in quanto consente elevati livelli di finitura, sia per produrre oggetti funzionali in tempi molto rapidi.