news 2025

Ridefinire l'aerospazio con Windform e la stampa 3D di CRP Technology allo Space-Comm Expo 2025

Febbraio 19, 2025

Presso lo stand A48 di CRP Technology, i partecipanti potranno vedere da vicino parti, strutture e componenti chiave realizzati in Windform che hanno partecipato con successo a missioni spaziali. L’evento si svolge l’11 e 12 marzo a ExCel London.

I Windform pronti a rivoluzionare le applicazioni aerospaziali a Space-Comm Expo 2025
I Windform pronti a rivoluzionare le applicazioni aerospaziali a Space-Comm Expo 2025

La gamma di compositi termoplastici Windform, sviluppata da CRP Technology, azienda leader nei servizi di stampa 3D avanzata, sarà protagonista a Space-Comm Expo 2025, che si terrà l'11 e 12 marzo presso ExCeL London. I visitatori dello stand A48 potranno scoprire come i compositi Windform, lavorati con la tecnologia di Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS), stanno trasformando il settore aerospaziale grazie a leggerezza, resistenza e alte prestazioni garantite.

Il potenziale dei compositi Windform nell’aerospazio

A Space-Comm Expo 2025, la gamma Windform sarà protagonista con una selezione di componenti e strutture aerospaziali stampati in 3D, realizzati mediante Sinterizzazione Laser Selettiva da CRP Technology e CRP USA. Questi pezzi dimostrano le straordinarie proprietà di resistenza, durabilità e leggerezza, rendendo Windform la scelta ideale per applicazioni mission-critical, come piccoli satelliti, sistemi di propulsione e molto altro.

Grazie alle loro eccellenti caratteristiche meccaniche, di isolamento termico ed elettrico e resistenza agli ambienti estremi, i compositi Windform rappresentano la soluzione perfetta per progetti aerospaziali all’avanguardia. L’integrazione di Windform con il processo di stampa 3D SLS consente la produzione di componenti complessi in grado di resistere alle condizioni estreme dello spazio, garantendo prestazioni elevate e massima affidabilità.

Uno dei principali vantaggi nell’uso dei materiali Windform è la possibilità di integrare più funzionalità in un unico pezzo stampato in 3D, eliminando la necessità di assemblaggi complessi. Questo porta a componenti più leggeri, un processo produttivo semplificato e una maggiore integrità strutturale, migliorando così le prestazioni complessive e l'affidabilità del sistema.

Inoltre, la maggior parte dei compositi Windform ha superato rigorosi test di outgassing delle principali agenzie spaziali internazionali, confermandone l'idoneità per l'uso in ambienti spaziali, dove anche il minimo rilascio di gas potrebbe interferire con strumenti sensibili e apparecchiature di bordo.

Windform nelle missioni spaziali: applicazioni e successi

Deployer per satelliti & componenti strutturali

I compositi Windform sono stati utilizzati per la realizzazione di deployer leggeri e componenti strutturali per satelliti. Alcuni progetti significativi includono:

  • TuPOD, il primo satellite interamente stampato in 3D lanciato dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), che ha funzionato anche come deployer per TubeSats.
  • AlbaPod v2, un deployer realizzato in stampa 3D con Windform XT 2.0, che ha già rilasciato in orbita oltre 40 satelliti PocketQube.
  • OreSat-0 e 3U Demonstrator CubeSat del LISA, per cui CRP USA e CRP Technology hanno realizzato telai strutturali leggeri, strutture di protezione e staffe di montaggio, garantendo supporto meccanico e integrazione di sistema per applicazioni aerospaziali avanzate.

Sistemi di propulsione e thruster

Oltre ai componenti strutturali, Windform XT 2.0 è stato utilizzato anche nei sistemi di propulsione, grazie alla sua capacità di resistere alle condizioni estreme dello spazio. In particolare:

  • Alloggiamenti e ugelli di propulsione, progettati per sopportare alte pressioni e temperature, garantendo efficienza e durabilità.
  • 2U CubeSat RAMPART con propulsore MEMS (Micro-Electro-Mechanical System), un esempio di come Windform XT 2.0 consenta soluzioni di propulsione leggere e affidabili per applicazioni aerospaziali.

Componenti mission-critical per l’aerospazio

L’intera gamma di compositi Windform offre la versatilità necessaria per produrre rapidamente componenti aerospaziali ad alte prestazioni, garantendo affidabilità anche nelle condizioni più estreme. Tra le applicazioni più rilevanti:

  • Custodie elettroniche a tenuta stagna per ambienti spaziali.
  • Parti meccaniche complesse per il dispiegamento satellitare.

Grazie alla gamma Windform, gli ingegneri aerospaziali possono sviluppare parti funzionali e robuste, essenziali per il successo delle missioni spaziali.

Perché visitare Windform a Space-Comm Expo 2025?

Space-Comm Expo 2025 rappresenta un'opportunità unica per i professionisti del settore aerospaziale di esplorare le potenzialità dei compositi Windform. Grazie a decenni di esperienza nell'ingegneria e nella produzione additiva, CRP Technology fornisce soluzioni su misura, ottimizzando prestazioni e costi dei componenti aerospaziali.

I compositi Windform permettono di realizzare parti ad alte prestazioni in piccoli lotti, rendendoli ideali per ricerca e sviluppo, test e produzione a basso volume.

Inoltre, CRP Technology presenterà la tecnologia di vapor smoothing, un processo innovativo di finitura superficiale che migliora estetica, aerodinamica e prestazioni dei componenti aerospaziali, rendendoli ancora più adatti a missioni spaziali altamente impegnative.

Vieni a scoprire Windform a Space-Comm Expo 2025!

Vieni a trovarci allo stand A48 l'11 e 12 marzo presso il London ExCeL per scoprire come la stampa 3D e i compositi Windform stanno plasmando il futuro dell’aerospazio!

Ci vediamo a Space-Comm Expo 2025!

Per ricevere il biglietto gratuito, clicca qui e compila il modulo