Stampa 3D nell'industria aerospaziale

Come Windform sta semplificando la produzione aerospaziale

Panoramica

Con una dozzina di materiali compositi flight-ready per il processo di stampa 3D della Sinterizzazione Laser Selettiva, la gamma Windform si sta sempre più imponendo come un punto di svolta nell’ottimizzazione della produzione di componenti ad alto stress per navicelle spaziali, satelliti, lanciatori.

Leggerezza e prestazioni che cambiano le regole del gioco

Riduzione del peso fino al 60% senza compromettere la resistenza e la stabilità termica.

Vantando il rapporto peso/densità più basso del settore, i compositi Windform consentono agli ingegneri aerospaziali di creare componenti complessi e integrati dotati di leggerezza, precisione e durata senza rivali.

Testati sul campo nello spazio e sulla Terra

Operativi sia in orbita che in applicazioni a terra, i sistemi e i componenti stampati in Windform sono sopravvissuti a molte condizioni avverse e stanno migliorando l’efficienza di satelliti, lanciatori e sistemi di propulsione ad elica soggetti a temperature estreme.

Realizzati con il processo di sinterizzazione laser selettiva, i componenti spaziali in Windform sono rinforzati con fibra di carbonio o fibra di vetro, e vantano la massima leggerezza abbinata alla resistenza alle condizioni operative più difficili nello spazio, comprese vibrazioni 14G, urti, ingresso di acqua, esposizione a sostanze chimiche aggressive e livelli estremamente bassi e alte temperature.

La sfida

Realizzazione di un sistema di propulsione ibrida ad alto impulso

I sistemi convenzionali di propulsione ibrida ad alto impulso devono affrontare l’ostacolo di incorporare più componenti in un’unica unità funzionale, spesso sacrificando la durata o l’efficienza. Inoltre, il complesso design a 2 camere in genere ostacola la velocità di produzione.

La nostra soluzione

Sfruttando la potenza della tecnologia di stampa 3D della sinterizzazione laser con il materiale Windform XT 2.0, abbiamo rivoluzionato la propulsione ibrida integrando tutti i componenti in una struttura monolitica e robusta. Questo design vanta una resistenza alla trazione senza pari, resiste perfettamente a condizioni di lancio estreme ed elimina i punti deboli di altri materiali di stampa 3D.

Semplificazione dell’intricato design a 2 camere in una solida struttura all-in-one che sfida i limiti riscontrati con altri materiali di stampa 3D e accelera la produzione di componenti funzionali.

La struttura monolitica di Windform XT 2.0 aumenta la resistenza alla trazione e resiste all’alta pressione con una resilienza incrollabile. La sua compattezza e densità di energia consentono riavvii multipli e test di livello di picco senza compromettere le prestazioni.

Vantaggi unici

Resistenza alla pressione senza pari

compresa tra 1 e 137,9 bar

A prova di degassamento

Mantiene la sua integrità e previene il rilascio di gas nocivi, mantenendo i protocolli di sicurezza.

Testato per prestazioni ottimali

Dimostrato di fornire una spinta di picco di 27,6 N per un funzionamento continuo di 16 secondi.

Tolleranza alle temperature estreme

Da +2204°C a -40°C, garantendo resilienza in diversi ambienti.

Resistente all’acqua e ai liquidi

Resiste all'ingresso di acqua e altri liquidi senza comprometterne l’integrità strutturale.

Conformità aerospaziale

Date le rigorose certificazioni e le impegnative approvazioni di sicurezza che il settore aerospaziale e aeronautico deve affrontare, puoi fare affidamento su componenti prequalificati grazie ai materiali space-ready Windform e alla certificazione EN9100 che copre processi produttivi e sistemi di gestione per i massimi livelli di efficacia nella produzione e processi di post-produzione.

Supportiamo i nostri clienti nella produzione additiva di veicoli aerospaziali, relativi sistemi, componenti e apparecchiature, con know-how tecnologico e competenze dedicate.

Entrambe le certificazioni EN 9100:2018 e ISO 9001 (equivalenti a AS 9100D e JISQ9100:2016) si basano sulla realizzazione di componenti su specifiche dei clienti.

Se sono necessarie ulteriori conformità o certificazioni, come il degassamento, si prega di fare riferimento alla conformità specifica del materiale ai criteri tecnici e ai dati nella sezione dati tecnici, risultati test aggiuntivi.

La scelta delle principali Agenzie Aerospaziali

Oltre una dozzina di varianti di materiali progettate per resistere agli ambienti estremamente difficili delle applicazioni aerospaziali e della difesa. Gli ingegneri aerospaziali hanno accesso a un’ampia varietà di materiali in grado di resistere alla microgravità, ai sistemi di propulsione, alle vibrazioni 14G e ai lanci aerospaziali.

La gamma Windform incorpora caratteristiche e vantaggi esclusivi per costruire sistemi spaziali affidabili e altamente efficienti.

Resistenza alle alte e basse temperature

Temperature di esercizio da +191,9° C[*] a -40° C

Resistenza alle vibrazioni, alla corrosione, all'acqua e agli agenti chimici

La natura non metallica dei compositi Windform, rinforzati con fibra di carbonio o di vetro e i polimeri TPU, garantiscono resistenza all'assorbimento di acqua e liquidi, nonché agli agenti chimici e alla corrosione per anni di funzionamento senza problemi.

Ritardante di fiamma

Secondo le norme UL94 o FAR, i materiali Windform possono essere impiegati per minimizzare i rischi di incendio.

Finitura aerodinamica

Il raggiungimento di precisione e capacità aerodinamiche ottimali è facilitato dalla nostra vasta esperienza di finitura e dalla qualità superiore dei nostri materiali Windform.

Massimo isolamento per il montaggio di componenti elettronici

Integrazione di elettronica ad alta densità in spazi estremamente ristretti (inclusi sistemi di antenne, telecamere, sistemi di trasmissione e vari componenti elettronici), integrazione di specifici scomparti batteria, borse e custodie.

Massima resistenza meccanica comprese le vibrazioni 14G

Una combinazione di elevata resistenza e modulo elastico, elevata rigidità abbinata a flessibilità e resistenza agli urti abbinati a un rapporto densità/peso estremamente basso per una leggerezza senza eguali.

A prova di degassamento

Secondo le normative NASA ed ESA

Realizzazione di sezioni complesse/sottili

[*] Riferito alla temperatura di deflessione termica 8HDT)

Testa il potenziale della produzione additiva nei compositi Windform per migliorare lo sviluppo, il ciclo di vita e la catena di fornitura dei tuoi prodotti.