Classe di materiale
Materiale composito a base poliammidica caricato con fibra di carbonio
Tecnologia
Sinterizzazione laser selettiva
CARATTERISTICHE
Alta rigiditàBassa densitàResistente alle alte temperature
VALORI CHIAVE
Densità a 20°C: 0,87 g/ccHDT 1,82 Mpa: 182,5 °CResistenza a trazione - Asse XY: 52,82 MpaModulo di elasticità a trazione - Asse XY: 4033,40 Mpa
APPLICAZIONI
Componenti che richiedono leggerezza, rigidità e resistenza alle alte temperatureComponenti per droni/UAV (ad esempio corpo cnetrale, bracci)
CARATTERISTICHE
Alta rigiditàBassa densitàResistente alle alte temperature
Quali caratteristiche stai cercando?
Trova il materiale Windform adatto al tuo progettoVALORI CHIAVE
Densità a 20°C: 0,87 g/ccHDT 1,82 Mpa: 182,5 °CResistenza a trazione - Asse XY: 52,82 MpaModulo di elasticità a trazione - Asse XY: 4033,40 Mpa
Scheda tecnica
DownloadAPPLICAZIONI
Componenti che richiedono leggerezza, rigidità e resistenza alle alte temperatureComponenti per droni/UAV (ad esempio corpo cnetrale, bracci)
Storie di successo Windform
Lasciati ispirareProprietà tecniche
Densità: 0,87 g/cc
Colore:
NERO
Thermal Properties | Test Method | SI Unit | US Unit |
---|---|---|---|
Punto di fusione | ISO 11357 | 195,00 °C | 383.00 °F |
HDT, 1.82 Mpa | ISO 75 Metodo A | 182,50 °C | 360.50 °F |
Vicat 10N | ISO 306 Metodo A50 | 190,00 °C | 374.00 °F |
Infiammabilità | Metodo di prova | SI-Unit | US-Unit |
---|---|---|---|
Comportamento al fuoco - HB 1mm | UL 94 | HB | HB |
Comportamento al fuoco - HB 3mm | UL 94 | HB | HB |
Mechanical Properties | Test Method | SI Unit | US Unit |
---|---|---|---|
Carico di rottura a trazione - asse XY | UNI EN ISO 527-1 | 52,82 Mpa | 7660.89 psi |
Carico di rottura a trazione - asse YX | UNI EN ISO 527-1 | 44,04 Mpa | 6387.46 psi |
Carico di rottura a trazione - asse ZX | UNI EN ISO 527-1 | 30,16 Mpa | 4374.34 psi |
Carico di rottura a trazione - asse ZY | UNI EN ISO 527-1 | 27,98 Mpa | 4058.16 psi |
Modulo elastico a trazione - asse XY | UNI EN ISO 527-1 | 4033,40 Mpa | 585.00 ksi |
Modulo elastico a trazione - asse YX | UNI EN ISO 527-1 | 2851,80 Mpa | 413.62 ksi |
Modulo elastico a trazione - asse ZX | UNI EN ISO 527-1 | 2473,20 Mpa | 358.71 ksi |
Modulo elastico a trazione - asse ZY | UNI EN ISO 527-1 | 2455,40 Mpa | 356.13 ksi |
Allungamento alla rottura - asse XY | UNI EN ISO 527-1 | 5,84 % | 5.84 % |
Allungamento alla rottura - asse YX | UNI EN ISO 527-1 | 8,26 % | 8.26 % |
Allungamento alla rottura - asse ZX | UNI EN ISO 527-1 | 1,78 % | 1.78 % |
Allungamento alla rottura - asse ZY | UNI EN ISO 527-1 | 1,58 % | 1.58 % |
Resistenza a flessione | UNI EN ISO 14125 | 90,88 Mpa | 13181.03 psi |
Modulo di flessione | UNI EN ISO 14125 | 3789,00 Mpa | 549.55 ksi |
Resilienza senza intaglio (Charpy 23 °C/73.4 °F) | UNI EN ISO 179-1 | 22,40 KJ/m2 | 10.65 ft-lb/in2 |
Resilienza senza intaglio (Charpy -30 °C/-22 °F) | UNI EN ISO 179-1 | 24,50 KJ/m2 | 11.65 ft-lb/in2 |
Resilienza con intaglio (Charpy 23 °C/73.4 °F) | UNI EN ISO 179-1 | 6,40 KJ/m2 | 3.04 ft-lb/in2 |
Resilienza con intaglio (Charpy -30 °C/-22 °F) | UNI EN ISO 179-1 | 5,90 KJ/m2 | 2.81 ft-lb/in2 |
Resilienza senza intaglio (Izod 23 °C/73.4 °F) | UNI EN ISO 180 | 20,30 KJ/m2 | 9.65 ft-lb/in2 |
Resilienza senza intaglio (Izod -30 °C/-22 °F) | UNI EN ISO 180 | 24,30 KJ/m2 | 11.56 ft-lb/in2 |
Resilienza con intaglio(Izod 23 °C/73.4 °F) | UNI EN ISO 180 | 6,00 KJ/m2 | 2.85 ft-lb/in2 |
Resilienza con intaglio (Izod -30 °C/-22 °F) | UNI EN ISO 180 | 5,80 KJ/m2 | 2.76 ft-lb/in2 |
Durezza Shore D | UNI EN ISO 868 | 79 | 79 |
Coefficiente di Poisson - asse XY | UNI EN ISO 527-2 | 0,37 | 0.37 |
Coefficiente di Poisson - asse YX | UNI EN ISO 527-2 | 0,27 | 0.27 |
Coefficiente di Poisson - asse ZX | UNI EN ISO 527-2 | 0,24 | 0.24 |
Coefficiente di Poisson - asse ZY | UNI EN ISO 527-2 | 0,35 | 0.35 |
Electrical Properties | Test Method | SI Unit | US Unit |
---|---|---|---|
Resistività di Volume | ASTM D257-14 | < 10^7 ohm*cm | < 10^7 ohm*cm |
Resistività di Superficie | ASTM D257-14 | < 10^7 ohm | < 10^7 ohm |
CTI Comparative Tracking Index | IEC 60112 Soluzione A | 200 Volt | 200 Volt |
Surface Finish | SI Unit | US Unit |
---|---|---|
Dopo il processo SLS | 5,44 Ra µm | 5.44 Ra µm |
Dopo la finitura manuale | 1,56 Ra µm | 1.56 Ra µm |
Dopo lavorazione CNC | 0,83 Ra µm | 0.83 Ra µm |
Properties per Density Unit | SI Unit | US Unit |
---|---|---|
Carico di rottura specifico | 60,64 Mpa/(g/cc) | 8795.09 psi/(g/cc) |
Modulo elastico specifico | 4630,77 Mpa/(g/cc) | 671.64 ksi/(g/cc) |
Resistenza a flessione specifica | 104,34 Mpa/(g/cc) | 15133.24 psi/(g/cc) |
Modulo di flessione specifico | 4350,17 Mpa/(g/cc) | 630.94 ksi/(g/cc) |
Nota: Le proprietà materiali qui fornite sono a solo scopo di riferimento. I dati sono stati ricavati dai test effettuati su parti prodotte con materiale Windform SL in condizioni ottimali di lavorazione. I valori effettivi possono variare significativamente in quanto sono influenzati dalla geometria delle parti e dai parametri di processo. Le specifiche dei materiali sono soggette a modifiche senza preavviso.
Tolleranze STD:
Per parti fino a 1 mm (0.039″), la tolleranza standard è ± 0,070 mm (0.003″)
Per parti fino a 3 mm (0.118″), la tolleranza standard è ± 0,125 mm (0,005″)
Per parti fino a 6 mm (0.236″), la tolleranza standard è ± 0,150 mm (0.006″)
Per parti superiori a 6 mm (0.236″), la norma di riferimento è UNI EN ISO 286-2 JS14 (tolleranze lineari).
Specifiche tecniche
Windform SL è il dodicesimo materiale della gamma Windform TOP-LINE per sinterizzazione laser selettiva. La sua straordinaria leggerezza, con una densità di 0,87 g/cc, e il rinforzo in fibre di carbonio lo rendono ideale per applicazioni che richiedono componenti leggeri senza compromettere la resistenza strutturale.
La rigidità del Windform SL è evidente nei valori chiave, come la Resistenza a trazione – Asse XY di 52,82 Mpa e il Modulo di elasticità a trazione – Asse XY di 4033,40 Mpa. Queste proprietà conferiscono al materiale la capacità di mantenere la forma e la stabilità strutturale anche sotto sollecitazioni intense, contribuendo a garantire prestazioni affidabili nei contesti più impegnativi.
La resistenza alle alte temperature è una caratteristica distintiva del Windform SL, con una notevole temperatura di distorsione al calore (HDT) a 1,82 Mpa che raggiunge i 182,5 °C. Questa caratteristica rende il materiale adatto a contesti operativi in cui è richiesta una stabilità termica superiore, contribuendo a preservare le sue prestazioni in condizioni ambientali avverse.
La resistenza agli impatti, misurata attraverso test Charpy e Izod, testimonia la capacità del Windform SL di gestire sollecitazioni dinamiche senza compromettere la sua integrità strutturale.
La finitura superficiale post-processo è altrettanto notevole, con valori di Ra di 5,44 µm dopo il processo SLS, 1,56 µm dopo la finitura manuale e 0,83 µm dopo la lavorazione CNC. Questi valori permettono di ottenere superfici lisce e precise.
Applicazioni
Il Windform SL trova ampie applicazioni nel settore dei droni/UAV, ad esempio nella realizzazione del corpo centrale e dei bracci.
La leggerezza del materiale si traduce in una maggiore autonomia di volo, mentre la sua rigidità fornisce la necessaria robustezza per affrontare varie condizioni operative. Inoltre, la resistenza alle alte temperature consente una maggiore versatilità in scenari in cui la temperatura ambiente può variare significativamente.
Oltre alle applicazioni UAV, il Windform SL è ottimale per utilizzi che richiedono una combinazione di leggerezza, rigidità e resistenza alle alte temperature. Settori come l’aerospaziale e l’automotive possono beneficiare delle sue prestazioni avanzate, permettendo la realizzazione di componenti sofisticati e efficienti nei loro specifici contesti di utilizzo.
Potrebbe interessarti anche
Materiale composito caricato con carbonio resistente agli urti per ambienti difficili
Materiale composito caricato con carbonio con eccellenti caratteristiche meccaniche